Effettuando il nostro corso avrai diritto ad essere accreditato da IPHM come terapeuta in Mindfulness. Per maggiori info visita la pagina: https://www.iphm.co.uk/join-iphm/therapists/
Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, scienziato e teorico del protocollo MBSR, Mindfulness significa “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.
La pratica della Mindfulness ruota attorno a due concetti fondamentali: quello di consapevolezza e quello di presenza a sé stessi nel momento presente.
La consapevolezza non è altro che la capacità di agire quanto più possibile in modo intenzionale e non giudicante acquisendo la capacità di non farsi intrappolare da schemi abituali di pensiero e/o di azione rimanendo presenti a sé stessi
È possibile raggiungere un maggiore livello di consapevolezza imparando a vivere qui ed ora. La maggior parte di noi tende a vivere con la propria mente proiettata nel futuro o nel passato a tutto discapito di ciò che accade nel momento presente. Questo stile di vita è spesso fonte di ansie, paure e preoccupazioni. Imparare a vivere nel presente ci dà la possibilità di vivere in maniera piena e totalizzante ogni esperienza che si pone a noi.
Il corso è suddiviso in 13 moduli, ciascuno dei quali corredato esercizi, videolezioni ed esercizi guidati di meditazione consapevole.
Alla fine del corso avrete la possibilità di effettuare due test di autovalutazione più un esame finale che, se superato, vi consentirà di ottenere l’attestato di certificazione finale.
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 6
Modulo 7
Modulo 8
Modulo 9
- Lezione 9.1 Pensieri ed emozioni
- Lezione 9.2 La rabbia
- Lezione 9.3 L’ansia
- Lezione 9.4 La paura
- Lezione 9.5 Meditazione dei pensieri e delle emozioni
- Lezione 9.6 Mindfulness e autostima
- Lezione 9.7 Meditazione della gentilezza amorevole
- Meditazione guidata della gentilezza amorevole
- Esercizi di pratica formale ed informale
- Esercizi sui pensieri e sule emozioni
- Esercizio della meditazione della montagna
- Diario personale
Modulo 10
Modulo 11
- Lezione 11.1 Il ciclo del cambiamento e le sue relative fasi
- Lezione 11.2 La formulazione personalizzata di un piano di pratica
- Lezione 11.3 Come superare le resistenze
- Lezione 11.4 Meditazione di tre minuti di pausa del respiro
- Lezione 11.5 STOP – RAIN – POINT
- Scheda per progettare il cambiamento
- Esercizi di pratica formale ed informale
- Diario personale
Modulo 12
modulo 13
Effettua il test MAAS
La Mindfulness Awareness Attention Scale misura la tendenza di un individuo alla consapevolezza in modo intenzionale, in base alla frequenza in cui nelle sue esperienze è mind-ful oppure mind-less. I ricercatori ritengono la MAAS una buona scala sulla consapevolezza con elevata affidabilità e forte correlazione con altri costrutti relativi come la meditazione, la ruminazione e autocoscienza, nonché una reale misurazione di mindfulness. Per ogni domanda rispondere con scegliendo tra le opzioni elencate:
Effettua il Test finale
Leave a Reply